Home page                 Folclore

 

Raffaele Marrocco

MEMORIE STORICHE DI PIEDIMONTE D’ALIFE

1926

 

Cap. XXXI (pp. 309-317)

FOLKLORE PEDEMONTANO

(le seguenti pagine sono tratte dal CD multimediale di Valentino Nassa realizzato nell’estate 2005)

 

 

CANTI POPOLARI – Abbiamo detto che l’infiltrazione della canzone napoletana ha distrutto in gran parte l’antico canto popolare, tanto vero che anche le nostre forosette preferiscono le poesie di Di Giacomo, del Russo, del Murolo, del Bovio, ecc. a quelle dei propri avi. E perché poi di queste poesie nostrane resti il ricordo, ne diamo qualche saggio scegliendole fra quelle d’indole amorosa. Sono delle poesie che hanno armoniose assonanze, e prorompono semplici e vivide, originali e spontanee, senza influenza di studio. È il popolo che così canta: esso rifugge dall’elaborazione cui va soggetta la poesia letteraria; canta come sente, seguendo l’istinto e gli impulsi del cuore.

Queste poesie nostrane, che pochi soltanto – i vecchi – ripetono rievocando antichi ricordi, sono brevi, concettose, ed in gran parte ignorate.

Vedete quanto sentimento erotico in questi versi:

 

‘Nci sta na figlia re nu marinaru

tantu che è bella ca me fa murine,

nu giorno me ce voglio arrisecane

rint’a la stanza soia voglio trasine;

tantu la voglio strégnere e baciane

fitto a che rice: - Amore, làsseme ine!

 

E quanto desiderio da parte dell’uomo d’impalmare la donna amata:

 

Vurria arriventà nu verde-spina

mézo a na via me vurria piantane,

vurria che passasse nenna mia,

pe la vunnella la vurria afferrane.

E chella me ricesse: - Ah, Diu mio!

stu verde-spina assì me vò lassàne!

– Tannu te lasserò, nennella mia,

quannu ‘nzieme a la chiesa jamm’a spusane.

 

La donna, poi, mentre paragona il zefiretto al sospiro dell’uomo amato, chiede a costui di dar tregua alla sua prorompente passione cantando:

 

Che bello véntu friscu ch’è vutato,

è nu suspiru che issu m’ha mannato,

i l’aggiu ricevuto rint’a lu pétto,

rint’a lu pétto l’aggiu sigillato.

Tu, ninnigliu mio, cu chiss’amore

stu core mio saputo hai arrubbane...

Te prego, ninnu mio, ramme lu core

ca senza core nun te pòzzo amane!

 

Ma l’uomo, sconfortato di non  potere avvicinare la donna del suo cuore, causa le cattive lingue del vicinato, dice che se colpito per lei dalla morte, ne sarà felice lo stesso, e si esprime così:

 

         Bella figliola, cu li ricci ‘nfronta,

tu nun me faie truvà n’ora d’abento;

rassumigli a lu sole quannu sponta,

a la stella che nasce all’urïente.

         Nun te pòzzo parlà quannu t’affronto

pe troppo male-rici re la gente.

Quannu lu bene mio a lu tuo s’affronta

ci vulimmu amà re core averamente.

...............................................

Si voi stu sangue mio a boi lo ròno!

Si pe sciorta la morte vene, ì moro,

ma pe la nenna mia cuntentu sono.

 

In concetto di vago e poetico fiore va ritenuta la donna amata, per cui l’uomo agogna il momento di coglierlo per vivere unicamente del suo profumo:

 

         Quantu si bello, rellicato fiore,

ì nu lu pòzzo fa re te lassà,

cagnane nu lu pozzu chist’amore,

n’amante comm’a bói chi me la ra ?

         Bella re viso, acconcia re persona,

chiù rellicata n’ata nu nci sta;

quannu lu còglio stu galante fiore

tuttu lu munnu voglio abbandunà.

 

Una gita a Roma – allora per mancanza di treni il viaggio era lungo e pericoloso – fa dire all’uomo:

 

         Ohi bella, mó me parto e vaco a Roma,

quatt’angili me porto ‘ncumpagnia,

quannu simmu arrivati rénto Roma

te faccio na lettera e te l’abbio;

rénto po’ ci metto na bella cróna

te te la teni pe licordo mio.

Ma si pe sciorta moro rento Roma

Rici na prighiera all’arma mia.

 

Egli ritorna e trova che l’amata si è data ad altri amori. La gelosia lo rode e lancia degli epiteti alla donna. Questa vorrebbe ritornare a lui, ma l’uomo, pure amandola sempre, finge di sostenersi e canta:

 

         Bella figliò, ca mùzzichi la rete,

ci pozzi rimanine struppiata;

quannu ficivi l’amore cu micu

iri cchiù rossa assai re lu scarlatu.

         Mo che fai l’amore cu chill’amicu

te si rerutta comm’a na saràca;

ma si vo’ turnà all’amore anticu

piglia li culuri addò l’hai lassati.

 

Rispettando l’uso locale con l’andare al lavoro dopo essersi ricevuta la caparra dal padrone del fondo, il giovane contadino alterca con l’amata forosetta, allorché costei l’invita a godere le gioie dell’amore, esprimendosi così:

 

         La prima vota ca ì’ jette a mète

Risse a ninnella mia: – Tu resta ‘mpace.

E chella: – Che ne vo’ fa re lu mete?

Ca se lu mète chi l’ha semmenatu.

I’ rispunnette tutto ‘ndiavulato:

– Tu schiatta e crepa, c’aggia ine a mète,

ca lu caparru me l’aggiu pigliato.

– Ma lu caparru turnacillu arrete,

e vinete a spassà c’a ‘nammurata!

 

L’uomo finisce, naturalmente, per gradire l’invito, e canta, poi, con questa bella poesia, le forme meravigliose dell’amata:

 

         So’ sti capigli na curnicia r’oro,

lu fiato tuvo tutto se po’ beve,

lu corpu tuvo è na culonna r’oro,

e chissu cóglio è bianco comm’a neve.

         Làsseme tremende stu pétto rosa...

Teh! Fàmmete vasà ste carne rare...

Lu core mio allora s’arreposa

Quannu me cunnulii comm’a lu mare.

         Strìgneme a te, strìgneme forte, o bella,

mozzeca sta vocca fitt’acché moro,

fitt’acché pòzzo ancora rice: - Ohi stella

lucente mia ‘ncurniciata r’oro!

 

Nella notte profonda echeggia un suono di chitarra: è una serenata. Il giovane canta all’amata di essere entrambi avvinti da un comune destino per le fatture praticate scambievolmente:

 

Mo che la notte è bella, allegra e scura,

a te, figliò, i vengu a ritruvane;

si nun ci trovo a boi, trovo le mura,

e ‘u core se ne stane a cunzulane.

         ‘Mpetto m’avite fatta na fattura:

re voi nun me pòzzo mai scurdane;

i pure n’aggio fatta n’ata a boi:

ca sempe ‘ntorno a me te faccio stane.

 

Invita, poi, la donna a scendere giù, in strada, per riceversi un bacio ardente, con la sensazione del quale riaddormentarsi:

 

         È mezzanotte e soscia n’aria roce,

assai cchiù roce re na rosa ‘nfiore,

ma tu rormi e nun sènti chesta voce,

la voce re l’amore...

         Scétete, figliò, mittete a sentine

chest’aria roce e chesta mia canzona:

– Te voglio bene assai, fitt’a murine,

Cu tutta passiona.

Véro arapine chessa finestrella,

véro na vocca che s’affaccia e rice:

– I’ pure pe te tengo a passiungella,

pur’ì songo ‘nfelice!

         E scigni, allora, nun me fa suffrine,

abbràcciate cu mico, o rosa ‘nfiore,

ròppo nu vaso turnarrai a durmine

cu ‘a voce re l’amore!

 

 Home page                     Folclore